Turismo e Multiculturalità: focus India, Giappone e Medio Oriente
Giovedì 22 Maggio 2025 | 10.00 - 13.00

Turismo e Multiculturalità

un dialogo con India, Giappone e Medio Oriente per un’ospitalità senza barriere

Evento di formazione gratuito


Favorire l’incontro tra culture è oggi una necessità concreta per chi lavora nell’accoglienza turistica.
Il workshop organizzato da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper ha l'obiettivo di offrire strumenti utili e spunti operativi a chi, ogni giorno, si relaziona con viaggiatori internazionali, in particolare provenienti da aree culturali diverse dalla nostra: India, Giappone e Medio Oriente.

Parleremo di tendenze di settore, best practices, abitudini e aspettative dei turisti, errori da evitare e contesto culturale di riferimento per ciascuna delle tre aree geografiche trattate.

Ogni intervento sarà affrontato da relatori con conoscenza diretta e riconosciuta delle 3 culture.

 

PROGRAMMA

ore 09.45 registrazione e accoglienza

​​​​​​​

India

10.00 - 11.00

  • Trend del turismo indiano in Italia, focus sul turismo del lusso - a cura di Camera di Commercio indiana per l'Italia
  • Oltre lo stereotipo: decostruire i falsi miti sull’India.
  • Differenze di valori (religiosità), modi di comunicare e percezione del tempo.
  • Come creare esperienze significative senza cadere nella commercializzazione della cultura.

Giappone

11.00 - 12.00

  • In cosa si distingue la cultura giapponese dell’accoglienza rispetto a quella italiana.
  • Quali sono le aspettative tipiche dei turisti giapponesi in visita nel nostro Paese.
  • Quali abitudini culturali è importante conoscere per evitare fraintendimenti o disagi.
  • Gli errori da evitare (“worst practices”) più comuni da parte degli operatori italiani.

Medio oriente

12.00 - 13.00

  • Il contesto del turismo arabo in Italia: numeri e paesi di provenienza.
  • Sensibilità culturale e soddisfazione del cliente: sintetica cornice teorica.
  • Comunicazione interculturale verbale e non verbale: esempi pratici.
  • La questione di genere: coordinate pratiche.
  • Clientela internazionale e forza lavoro multiculturale.
​​​​​​​​​​​​​​

Relatori

Cecilia Giannini - Luciano Pettoello Mantovani

Rappresentanti per Camera di commercio indiana per l'Italia

Nata nel 1975 per creare, incentivare e sviluppare gli investimenti, gli scambi commerciali e culturali tra l’India e l’Italia. 
Il compito della ICCI è quello di promuovere e facilitare le iniziative di business e la relazioni commerciali tra l’India e l’Italia.

 

Lucrezia Maniscotti 

Indologa

Nota esponente della danza tradizionale dell’India Bharatanatyam, fondatrice della scuola Accademia Sangam di Milano, è direttrice dell’agenzia turistica Sangam Adbhuta con sede nella città di Chennai, specializzata nella consulenza per i viaggiatori occidentali in
India.

 

Alberto Moro e Yoko Takada

Associazione Giappone in Italia

Associazione Culturale no profit nata nel 2008 con lo scopo di promuovere la cultura giapponese sul territorio italiano. Collabora continuamente con artisti, esperti e altre eccellenze culturali giapponesi presenti in Italia, oltre che con le Istituzioni di entrambi i paesi, tra cui il Consolato Generale del Giappone a Milano.

 

Giulia Marini

Docente e ricercatrice - Associazione Araba Fenice

L'associazione nata nel 2007 è costituita da studiosi, ricercatori e dottorandi, molti dei quali con esperienze di lavoro, di studio o di vita nei Paesi arabi, tutti accomunati dall’interesse per le culture di questo mondo: in primis la lingua araba, ma anche la letteratura, la musica, il cinema, ecc. Vuole incoraggiare l’approfondimento di tutte queste tematiche ed essere promotrice di reciproca conoscenza e di scambi tra la cultura italiana e le culture medio orientali.

 

Per informazioni

turismo.formazione@mi.camcom.it

02/8515.5385

Iscrivi all'evento e assicurati il tuo posto in sala!